versionitradotte.it - Valerio Massimo









Search Preview

Valerio Massimo – LOL – Versioni Tradotte

versionitradotte.it
Skip to content LOL – Versioni Tradotte Latino On Line – Versioni di latino tradotte
.it > versionitradotte.it

SEO audit: Content analysis

Language Error! No language localisation is found.
Title Valerio Massimo – LOL – Versioni Tradotte
Text / HTML ratio 51 %
Frame Excellent! The website does not use iFrame solutions.
Flash Excellent! The website does not have any flash contents.
Keywords cloud di che la il Posted ad con ut della da est una se cum dei Valerio del Massimo si
Keywords consistency
Keyword Content Title Description Headings
di 118
che 63
la 60
il 54
Posted 34
33
Headings
H1 H2 H3 H4 H5 H6
1 20 0 0 0 0
Images We found 0 images on this web page.

SEO Keywords (Single)

Keyword Occurrence Density
di 118 5.90 %
che 63 3.15 %
la 60 3.00 %
il 54 2.70 %
Posted 34 1.70 %
33 1.65 %
ad 32 1.60 %
con 31 1.55 %
ut 29 1.45 %
della 28 1.40 %
da 25 1.25 %
est 22 1.10 %
una 22 1.10 %
se 21 1.05 %
cum 21 1.05 %
dei 21 1.05 %
Valerio 21 1.05 %
del 20 1.00 %
Massimo 19 0.95 %
si 19 0.95 %

SEO Keywords (Two Word)

Keyword Occurrence Density
Posted in 17 0.85 %
Posted on 17 0.85 %
in Valerio 17 0.85 %
Valerio Massimo 17 0.85 %
by admin 17 0.85 %
Dictorum Memorabilium 8 0.40 %
2009 by 8 0.40 %
Massimo Factorum 6 0.30 %
Factorum Et 6 0.30 %
Et Dictorum 6 0.30 %
novembre 2009 5 0.25 %
che era 5 0.25 %
di un 5 0.25 %
e il 4 0.20 %
di una 4 0.20 %
il sepolcro 4 0.20 %
la propria 4 0.20 %
la sua 4 0.20 %
con la 4 0.20 %
che gli 4 0.20 %

SEO Keywords (Three Word)

Keyword Occurrence Density Possible Spam
Posted in Valerio 17 0.85 % No
in Valerio Massimo 14 0.70 % No
2009 by admin 8 0.40 % No
Factorum Et Dictorum 6 0.30 % No
Valerio Massimo Factorum 6 0.30 % No
Et Dictorum Memorabilium 6 0.30 % No
novembre 2009 by 5 0.25 % No
Massimo Factorum Et 4 0.20 % No
2010 by admin 3 0.15 % No
cosa fu più 3 0.15 % No
armi e cavalli 3 0.15 % No
che era stato 3 0.15 % No
20099 novembre 2009 2 0.10 % No
Dictorum Memorabilium V 2 0.10 % No
camera da letto 2 0.10 % No
Fabio Massimo – 2 0.10 % No
e il gallo” 2 0.10 % No
senatore e il 2 0.10 % No
“Il senatore e 2 0.10 % No
Dictorum Memorabilium II 2 0.10 % No

SEO Keywords (Four Word)

Keyword Occurrence Density Possible Spam
Posted in Valerio Massimo 14 0.70 % No
in Valerio Massimo Factorum 6 0.30 % No
Factorum Et Dictorum Memorabilium 6 0.30 % No
novembre 2009 by admin 5 0.25 % No
Valerio Massimo Factorum Et 4 0.20 % No
Massimo Factorum Et Dictorum 4 0.20 % No
Posted in Valerio MassimoLeave 2 0.10 % No
VI 7 “Esempi di 2 0.10 % No
Dictorum Memorabilium VI 7 2 0.10 % No
Et Dictorum Memorabilium VI 2 0.10 % No
novembre 20099 novembre 2009 2 0.10 % No
MassimoLeave a Comment on 2 0.10 % No
Valerio MassimoLeave a Comment 2 0.10 % No
in Valerio MassimoLeave a 2 0.10 % No
Factorum et Dictorum Memorabilium 2 0.10 % No
20099 novembre 2009 by 2 0.10 % No
“Esempi di mogli fedeli” 2 0.10 % No
Massimo Factorum et Dictorum 2 0.10 % No
Valerio Massimo Factorum et 2 0.10 % No
senatore e il gallo” 2 0.10 % No

Internal links in - versionitradotte.it

Info
Info – LOL – Versioni Tradotte
Richiedi versione
Richiedi versione – LOL – Versioni Tradotte
Lascia un commento
Lascia un commento – LOL – Versioni Tradotte
12 settembre 2018
Una sbornia rovinosa – LOL – Versioni Tradotte
admin
admin – LOL – Versioni Tradotte
Altre versioni
Altre versioni – LOL – Versioni Tradotte
22 aprile 2018
Elegia III, 25 (“L’elegia del discidium”) – LOL – Versioni Tradotte
Properzio
Properzio – LOL – Versioni Tradotte
« Older posts
LOL – Versioni Tradotte – Pagina 2 – Latino On Line – Versioni di latino tradotte
Ammiano Marcellino
Ammiano Marcellino – LOL – Versioni Tradotte
Ampelio
Ampelio – LOL – Versioni Tradotte
Apuleio
Apuleio – LOL – Versioni Tradotte
Augusto
Augusto – LOL – Versioni Tradotte
Catone
Catone – LOL – Versioni Tradotte
Catullo
Catullo – LOL – Versioni Tradotte
Cesare
Cesare – LOL – Versioni Tradotte
Cicerone
Cicerone – LOL – Versioni Tradotte
Cornelio Nepote
Cornelio Nepote – LOL – Versioni Tradotte
Curzio Rufo
Curzio Rufo – LOL – Versioni Tradotte
Esopo
Esopo – LOL – Versioni Tradotte
Eutropio
Eutropio – LOL – Versioni Tradotte
Fedro
Fedro – LOL – Versioni Tradotte
Frontino
Frontino – LOL – Versioni Tradotte
Gellio
Gellio – LOL – Versioni Tradotte
Giovenale
Giovenale – LOL – Versioni Tradotte
Giulio Ossequente
Giulio Ossequente – LOL – Versioni Tradotte
Giustino
Giustino – LOL – Versioni Tradotte
Igino
Igino – LOL – Versioni Tradotte
Irzio
Irzio – LOL – Versioni Tradotte
Lhomond
Lhomond – LOL – Versioni Tradotte
Livio
Livio – LOL – Versioni Tradotte
Lucano
Lucano – LOL – Versioni Tradotte
Lucrezio
Lucrezio – LOL – Versioni Tradotte
Macrobio
Macrobio – LOL – Versioni Tradotte
Marziale
Marziale – LOL – Versioni Tradotte
Orazio
Orazio – LOL – Versioni Tradotte
Orosio
Orosio – LOL – Versioni Tradotte
Ovidio
Ovidio – LOL – Versioni Tradotte
Paolo Diacono
Paolo Diacono – LOL – Versioni Tradotte
Persio
Persio – LOL – Versioni Tradotte
Petronio
Petronio – LOL – Versioni Tradotte
Plauto
Plauto – LOL – Versioni Tradotte
Plinio il Giovane
Plinio il Giovane – LOL – Versioni Tradotte
Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio – LOL – Versioni Tradotte
Quintiliano
Quintiliano – LOL – Versioni Tradotte
Sallustio
Sallustio – LOL – Versioni Tradotte
Seneca
Seneca – LOL – Versioni Tradotte
Svetonio
Svetonio – LOL – Versioni Tradotte
Tacito
Tacito – LOL – Versioni Tradotte
Terenzio
Terenzio – LOL – Versioni Tradotte
Tertulliano
Tertulliano – LOL – Versioni Tradotte
Tibullo
Tibullo – LOL – Versioni Tradotte
Valerio Massimo
Valerio Massimo – LOL – Versioni Tradotte
Varrone
Varrone – LOL – Versioni Tradotte
Vegezio
Vegezio – LOL – Versioni Tradotte
Velleio Patercolo
Velleio Patercolo – LOL – Versioni Tradotte
Virgilio
Virgilio – LOL – Versioni Tradotte
Vitruvio
Vitruvio – LOL – Versioni Tradotte

Versionitradotte.it Spined HTML


Valerio Massimo – LOL – Versioni Tradotte Skip to content LOL – Versioni Tradotte Latino On Line – Versioni di latino tradotte Info Richiedi versione Lascia un commento App Android Categoria: Valerio Massimo “Audacia di Scipione l’Africano” Posted on 20 gennaio 201320 gennaio 2013 by admin Publio et Gnaeo Scipionibus in Hispania cum maiore parte exercitus acie Punica oppressis omnibusque provinciae eius nationibus Karthaginiensium amicitiam secutis, nullo ducum nostrorum illuc ad corrigendam rem proficisci audente, P. Scipio quartum et vicesimum agens annum iturum se pollicitus est. Qua quidem fiducia populo Romano salutis ac victoriae spem dedit. Eademque in ipsa Hispania usus est: nam cum oppidum Badiam circumsederet, tribunal suum adeuntis in aedem, quae intra moenia hostium erat, vadimonia in posterum diem facere iussit continuoque urbe potitus et tempore et loco, quo praedixerat, sella posita ius eis dixit. Nihil hac fiducia generosius, nihil praedictione verius, nihil celeritate efficacius, nihil etiam dignitate dignius. Essendo Publio e Gneo Scipione con la maggiore parte del loro esercito uccisi in Spagna dall’esercito d’Africa, e seguitando tutte le nazioni di quella provincia alleati dei Cartaginesi, nessuno dei nostri duchi avendo ardire di andare lì per correggere la cosa, Scipione avendo 24 anni si offrì ad andarvi, per la qual fiducia di sé, diede certa speranza al popolo di Roma di salute e di vittoria. E quella medesima fiducia di sé usò in Spagna: infatti assediò un castello detto Badia, comandò che coloro che venivano per domandare ragione alla sua sede giudiziaria, che era tra i muri del castello dei nemici, avrebbero dovuto dare impegno a comparire in giudizio il giorno seguente. E immediatamente avuta la terra, al tempo e al luogo che egli aveva detto, posta la sedia, diede ragione a loro. Nessuna cosa fu più nobile di questa fiducia: nessuna cosa fu più vera di questa predizione, nessuna cosa fu più efficace che quella prontezza, nessuna ancora più degna che quella dignità. Posted in Valerio MassimoLeave a Comment on “Audacia di Scipione l’Africano” Factorum Et Dictorum Memorabilium, VI, 7 (“Esempi di mogli fedeli”) Posted on 5 agosto 2012 by admin Atque ut uxoriam quoque fidem attingamus, Tertia Aemilia, Africani prioris uxor, mater Corneliae Gracchorum, tantae fuit comitatis et patientiae, ut, cum sciret uiro suo ancillulam ex suis gratam esse, dissimulauerit, ne domitorem orbis Africanum femina ~ magnum uirum inpatientiae reum ageret, tantumque a uindicta mens eius afuit, ut post mortem Africani manu missam ancillam in matrimonium liberto suo daret. Q. Lucretium proscriptum a triumuiris uxor Turia inter cameram et tectum cubiculi abditum una conscia ancillula ab inminente exitio non sine magno periculo suo tutum praestitit singularique fide id egit, ut, cum ceteri proscripti in alienis et hostilibus regionibus per summos corporis et animi cruciatus uix euaderent, ille in cubiculo et in coniugis sinu salutem retineret. Sulpicia autem, cum a matre Iulia diligentissime custodiretur, ne Lentulum Cruscellionem, uirum suum proscriptum a triumuiris in Siciliam persequeretur, nihilo minus famulari ueste sumpta cum duabus ancillis totidemque seruis ad eum clandestina fuga peruenit nec recusauit se ipsam proscribere, ut ei fides sua in coniuge proscripto constaret. E, affinché citiamo anche la lealtà di una moglie, Terzia Emilia, Terzia Emilia, moglie del primo Africano e madre della Cornelia dei Gracchi, fu così gentile e paziente che, pur sapendo della simpatia nutrita da suo marito per una giovane ancella, fece finta di nulla, ad evitare che una donna accusasse il trionfatore del mondo intero e che la sua incapacità di sopportare facesse chiamare in giudizio un grand’uomo come lui; e il suo animo fu tanto lontano dal nutrire sentimenti di vendetta che, liberatala dopo la morte di suo marito, la diede in isposa ad un suo liberto. Quinto Lucrezio, che era stato proscritto dai triumviri, fu salvato con grave rischio dair imminente pericolo di vita sulla soffitta della camera da letto da sua moglie Turia con la complicità di una sola ancella, e ciò Turia fece con una fedeltà tale che, mentre gli altri proscritti riuscivano a stento a salvarsi in regioni estranee ed ostili a prezzo di gravi sofferenze fisiche e morali, egli ebbe salva la vita in una camera da letto e sul seno della moglie. E Sulpicia, pur sorvegliata assai attentamente da sua madre Giulia perché non seguisse in Sicilia suo marito Lentulo Cruscellione, ch’era stato proscritto dai triumviri, nondimeno, indossato un abito servile e in compagnia di due ancelle e altrettanti servi, fuggì clandestinamente e lo raggiunse, non rifiutando di proscrivere sé stessa per essere coerentemente fedele al marito pur proscritto. Posted in Valerio MassimoLeave a Comment on Factorum Et Dictorum Memorabilium, VI, 7 (“Esempi di mogli fedeli”) “Un presagio mostra ai Romani il modo per conquistare Veio” Posted on 6 luglio 2010 by admin Cum bello acri et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi, capi non possent, ea mora non minus obsidentibus quam obsessis intolerabilis videbatur. Tum vero mirum prodigium factum est, quo di immortales iter ad victoriam ostendere visi sunt. Subito enim Albus lacus, neque caelestibus aucuts imbribus neque inundatione ullius amnis aditus, solitum stagni modum excessit. Cuis rei explorandae gratia Romanis visum est legatos ad Delphicum oraculum mittere, qui rettulerunt praecipi sortibus ut aquam eius lacus emissam per agros diffunderent: sic enim Veios venturos in potestatem populi Romani. At priusquam legati id renuntiarent, aruspex Veientium, a milite nostro raptus et in castra perlatus, eadem praedixerat. Ergo senatus, duplici praedictione monitus, eodem paene tempore et religioni paruit et hostium urbe potitus est. Poichè i Veienti, costretti dai Romani all’interno delle loro mura, non potevano essere catturati pur con aspra e lunga guerra, quello stillicidio iniziò a sembrare insopportabile agli assediati non meno che agli assedianti. Ed ecco apparire uno straordinario prodigio, col quale sembrò che gli dèi immortali stessero mostrando il cammino verso la vittoria. D’un tratto infatti il lago Albano, senza essere ingrossato dalle piogge né accresciuto dalla piena di alcun fiume, oltrepassò il consueto livello delle acque. Per cercare di scoprire la causa di questo evento, i Romani pensarono bene di inviare ambasciatori a interrogare l’oracolo di Delfi; essi riferirono di aver avuto indicazione, dalle sorti, di far fuoriuscire l’acqua di quel lago e dispederla per i campi: giacché in questo modo Veio sarebbe caduta sotto il dominio del popolo romano. Addirittura, prima che gli ambasciatori riferissero l’oracolo, un indovino di Veio, che era stato rapito da un nostro soldato e trascinato nell’accampamento, aveva fatto la medesima predizione. Perciò il Senato, avvertito dalla duplice profezia, ascoltò il segno divino e quasi nello stesso istante riuscì ad impadronirsi della città nemica. Posted in Valerio Massimo “Il senatore e il gallo” Posted on 15 marzo 201015 marzo 2010 by admin Romana iuventus, Gallorum exercitu pulsa, in Capitolinam arcem se contulit; senes vero in plana parte urbis relÄ«quit. Ii, in curulibus sellis considentes cum insignibus magistratuum quos gesserant sacerdotiorumque quae obtinuerant, in tam gravi discrimine splendorem et ornamenta peritae vitae retinebant. Venerabilis eorum aspectus primo hostibus apparet, qui novitate rei et magnificentia cultus et audaciae genere commoventur. Sed M. Attilius Gallo, barbam suam permulcenti, scipionem veementi ictu capiti infligit; tum hostis propter dolorem in senem ruit eumque interfÄ­cit. Vir vero patientiam dedecus ignorat, et nova speciosa genera interitus excogitat. La gioventù romana, spinta dall’esercito dei Galli, si radunò nella fortezza del Campidoglio; in realtà abbandonò i vecchi nella parte pianeggiante della città. Essi, mentre sedevano sulle sedie curuli con le insegne dei magistrati che avevano con sè e che avevano ottenuto dei sacerdoti, in tanta grave divisione tenevano lo splendore e l’equipaggiamento delle persone esperte. In un primo tempo l’aspetto dei medesimi appare venerabile ai nemici, che sono commossi dalla novità e dalla magnificenza del culto e dal genere di audacia. Ma M. Attilio Gallo, mentre lisciava la sua barba, colpì Scipione con un forte colpo alla testa; allora il nemico cadde nel Senato a causa del dolore e lo uccise. In verità l’uomo disonorato ignora la pazienza, e escogita un nuovo genere evidente di morte. Posted in Valerio Massimo1 commento su “Il senatore e il gallo” “Avidità punita” Posted on 10 marzo 201031 dicembre 2016 by admin Nicotris sapiens et clara Babyloniorum regina, antequam e vita excederet, ministris suis imperavit ut in sepulcro suo haec verba inscriberentur: hic ingens thesaurus latet: si Babyloniorum rex in gravi pecuniae inopia erit, sepulcrum aperite atque thesaurum sumite, si autem sepulcrum violaverit nulla nessitate adductus, aviditatis suae poenas solvet”. Per multos annos Nicotridis sepulcrum violatum non est, sed cum Dareus factus est Persarum rex, divitiarum cupiditate motus, sepulcrum aperuit ut thesaurum sumeret: reginae cadaver tantum invenit et apud cadaver haec verba scripta: “Si tuam pecuniae aviditatem contìnere scires, mortuorum scelera non violares!”. Temperantia enim magnus thesaurus est. Nicotridi sapiente e famosa regina dei Babilonesi prima di morire comandò ai suoi ministri di incidere sul suo sepolcro queste parole: “Qui è nascosto un ingente tesoro: se il re dei Babilonesi si troverà in grave mancanza di denaro, apra il sepolcro e prenda il tesoro, se invece violerà il sepolcro senza nessuna necessità, pagherà la pena della sua avidità”. Per molti anni il sepolcro di Nicotridi non venne violato, ma quando Dario divenne re dei Persiani, mosso dalla cupidigia di ricchezze, aprì il sepolcro per prendere il tesoro. All’interno, però trovò solamente il cadavere della regina e presso il cadavere questa scritta: “Se sapessi trattenere la tua avidità di ricchezze non violeresti i sepolcri dei morti. La temperanza infatti è un grande tesoro”. Posted in Valerio Massimo Factorum Et Dictorum Memorabilium, III 7 ext 1 (“De aestimatione sui”) Posted on 19 gennaio 2010 by admin Ne Euripides quidem Athenis arrogans visus est, cum postulante vi populo ut ex tragoedia quandam sententiam tolleret progressus in scaenam dixit se, ut eum doceret, non ut ab eo disceret, fabulas conponere solere. laudanda profecto fiducia est, quae aestimationem sui certo pondere examinat, tantum sibi adrogans, quantum a contemptu et insolentia distare satis est. itaque etiam quod Alcestidi tragico poetae respondit probabile. apud quem cum quereretur quod eo triduo non ultra tres versus maximo inpenso labore deducere potuisset, atque is se centum perfacile scripsisse gloriaretur, ‘sed hoc’ inquit ‘interest, quod tui in triduum tantum modo, mei vero in omne tempus sufficient’: alterius enim fecundi cursus scripta intra primas memoriae metas conruerunt, alterius cunctante stilo elucubratum opus per omne aevi tempus plenis gloriae velis feretur. Neanche Euripide diede impressione di arroganza agli Ateniesi, quando – allorchè il pubblico gli chiese di espungere un passaggio da una tragedia – avanzando sul palco, affermò ch’egli era solito comporre opere teatrali per insegnare al popolo e non per essere da esso edotto. Certamente è degna di lode una fiducia, che valuta la propria bravura con metro esatto e che tanto è pretenziosa di sè, quanto basta a non scadere nel disprezzo e nell’insolenza. Pertanto degno d’approvazione anche ciò che (Euripide) ribattè al poeta tragico Alcestide. Poichè (Euripide) si lamentava con lui per non esser riuscito a cavar fuori più di tre versi in un lasso di tempo di tre giorni, pur sforzandosi molto, mentre quello si vantava di averne composto un centinaio senza alcun sforzo, (Euripide) controbattè: “Ecco la differenza: i tuoi versi dureranno solo tre giorni, i miei saranno eterni”. E infatti, le opere dell’uno (Alcestide) – (autore) prolifico – sono naufragati subito nel dimenticatoio, mentre l’opera dell’altro (Euripide) – pensata con stile esitante – giungeranno a gonfie vele alla gloria attraverso il trascorrere infinito del tempo. Posted in Valerio Massimo Factorum Et Dictorum Memorabilium, II, 2, 4 Posted on 9 novembre 20099 novembre 2009 by admin Maxima autem diligentia maiores hunc morem retinuerunt, ne quis se inter consulem et proximum lictorem, quamvis officii causa una progrederetur, interponeret. Filio dumtaxat et ei puero rates patrem consulem ambulandi ius erat. Qui mos adeo pertinaciter retentus est, ut Q. Fabius Maximus quinquies consul, vir et iam pridem summae auctoritatis et tunc ultimae senectutis, a filio consule invitatus ut inter se et lictorem procederet, ne hostium Samnitium turba, ad quorum conloquium descendebant, elideretur, facere id noluerit. Idem a senatu legatus ad filium consulem Suessam Pometiam missus, postquam animadvertit eum ad officium suum uneaten moenia oppidi processisse, indignatus quod ex XI lictoribus nemo se equo descendere iussisset, plenus irae sedere perseveravit. Quod cum filius sensisset, proximo lictori ut sibi appareret imperavit. Cuius voci continuo Fabius obsecutus ‘Non ego’ inquit, ‘Fili, summum imperium tuum contempsi, sed experiri volui an scires consulem agere: nec ignoro quid patriae venerationi debeatur, verum publica instituta privata pietate potiora iudico’. Gli antenati, inoltre, osservarono, con la massima scrupolosità, questa norma abitudinaria: nessuno si intromettesse tra il panel e il littore più vicino, anche qualora si procedesse insieme a motivo di (pubblica) funzione. Soltanto al figlio – adolescente – era concesso il diritto di camminare davanti al (proprio) padre console. Tale norma venne osservata con tanta pervicacia, che Quinto Fabio Massimo – 5 volte console, uomo eccezionale e già da un pezzo della massima dignità, nonché, a quel tempo, molto anziano – (benché fosse) invitato dal figlio panel a procedere in mezzo a sé e al littore, per evitare di restare soffocato dalla turba dei nemici sanniti, verso i quali stavano procedendo per un abboccamento, si rifiutò. Lo stesso (Fabio Massimo) – inviato a Sessa Pomezia dal senato, in qualità di ambasciatore, al figlio panel – dopo che si rese conto che costui si era portato, a compiere la sua mansione, al di fuori delle mura della città – indignato perché nessuno degli 11 littori gli aveva ingiunto di smontare da cavallo – se ne rimase seduto incollerito. Quando il figlio capì, ordinò al littore più vicino di mettersi ai propri ordini. Facendo seguito alle parole di quello, Fabio esclamò: “Figliolo, io non ho trascurato il tuo autorevole comando, bensì ho voluto rendermi conto se tu sappia comportarti da console: non ignoro quale rispetto debba tributarsi ad un padre, tuttavia ritengo che le pubbliche istituzioni abbiano maggior valore degli affetti privati”. Posted in Valerio Massimo Factorum Et Dictorum Memorabilium, II, 6, 11-12-13-14 Posted on 7 novembre 20099 novembre 2009 by admin 11 – […]Celtiberi etiam nefas esse ducebant proelio superesse, cum is occidisset, pro cuius salute spiritum devoverant. laudanda utrorumque populorum animi praesentia, quod et patriae incolumitatem fortiter tueri et fidem amicitiae constanter praestandam arbitrabantur. 12 – Thraciae vero illa natio merito sibi sapientiae laudem vindicaverit, quae natales hominum flebiliter, exequias cum hilaritate celebrans sine ullis doctorum praeceptis verum condicionis nostrae habitum pervidit. Removeatur itaque naturalis omnium animalium dulcedo vitae, quae multa et facere et pati turpiter cogit, si ortu eius aliquanto felicior ac beatior finis reperietur. 13 – Quocirca recte Lycii, cum his luctus incidit, muliebrem vestem induunt, ut deformitate cultus commoti maturius stultum proicere maerorem velint. 14 – Verum quid ego fortissimos hoc in genere prudentiae viros laudem? Respiciantur Indorum feminae, quae, cum increasingly patrio conplures eidem nuptae esse soleant, mortuo marito in certamen iudiciumque veniunt, quam ex his maxime dilexerit.[…] 11 – I Celtiberi ritenevano addirittura empio sopravvivere ad una battaglia, quando fosse caduto colui, alla cui sola incolumità avevano dedicato solennemente la propria vita Degli uni e degli altri è degno di lode il sangue freddo, perché credevano che fosse necessario proteggere coraggiosamente la patria e mantenere fede senza esitazione alla loro parola di amici. 12 – E sì che a ragione può rivendicare il titolo di saggio quel popolo della Tracia, che, piangendo le nascite e celebrando giulivamente i funerali, ha saputo, senza precetto alcuno dei filosofi, intendere la vera essenza della condizione mortale. Aborriamo, dunque, da ogni istinto di piacere animalesco che ci costringe a fare e a subire molte vergogne, una volta scoperto che morire è cosa alquanto più felice e beata del nascere. 13 – Non hanno, dunque, torto i Lici ad indossare, quando sono colpiti da un lutto, abiti femminili: perché così sono indotti dalla stranezza del loro vestire a por termine al più presto ad una sciocca afflizione. 14 – Ma a che lodare gli uomini più forti in questo genere di saggezza? Osserviamo, ad esempio, le mogli degli Indiani, le quali, lì vige la poligamia, alla morte del marito fanno a gara, con regolare processo, per sapere quale tra loro il defunto abbia amata di più. Posted in Valerio Massimo “La morte di un cane preannuncia una vittoria” Posted on 28 agosto 2009 by admin Valerius Maximus in factorum et dictorum memorabilium libris multa memorabilia narravit, itaque factum singulare et maxime memorabile L.Paulo consuli evenit. Ubi ei bellum cum rege Perse erat et domum e curia revenerat filioam suam nomine Tertiam admodum parvulam invenit et eam tristem animadverit eam sic interrogavit “Cur in tuo ore maestitia est?” ei filia respondit “Persa periit”. Puella autem catellum nomine persam in deliciis habuerat et nunc ille decesserat. Arripuit igitur omen Paulus exque fortuito verbo certam spem clari triumphi animo praesumpsit. Valerio Massimo nei libri degli eventi e dei detti narrò molte cose memorabili; perciò al panel Lucio Paolo accadde un fatto singolare e massimamente memorabile. Quando faceva la guerra contro re Perseo, era tornato a casa dalla curia, trovò la sua figlioletta di nome Terzia, molto piccola, e la vide triste; così la interrogò: “Perché c’è tristezza sul tuo volto?”. La figlia gli rispose: “Perseo è morto”. Invero la fanciulla aveva avuto nelle grazie un cagnolino di nome Perseo ed ora quello era deceduto. Paolo apprese dunque il presagio e da quella parola fatale presuppose nella mente la concreta speranza di un trionfo insigne. Posted in Valerio Massimo “L’orgogliosa sicurezza di un patrizio” Posted on 14 ottobre 200816 febbraio 2009 by admin Hoc superbum Scipionis Nasicae responsum memoriae traditum est. Cum res publica annona laboraret, tribunus plebis quidam consules in contionem convocavit et ab iis postulabat ut referrent de frumento emendo et de legatis mittendis ad id negotium explicandum. Cuius rei, quam inutilem putabat, impediendi causa Scipio Nasica loqui orsus est. Obstrepente plebe: “Tacete – inquit – Romani, plus ego quam vos quid rei publicae prosit intellego”. Qua voce audita, omnes, magna reverentia capti, maiorem respectum auctoritatis eius quam suorum alimentorum egerunt. Questa orgogliosa risposta di Scipione Nasica è tramandata alla memoria. Lavorando la repubblica sulla raccolta del frumento, il tribuno della plebe convocò qualche panel in assemblea e a quelli domandò affinché rispondessero sul frumento da comprare e sui legati da mandare a questo lavoro da sbrigare. Scipio Nasica cominciò a parlare con grazia di impedire quella cosa che riteneva inutile. Allora alla plebe che schiamazzava: “Tacete per favore Romani – disse – che cosa sia a favore dello stato ne so più io che voi”. Tutti sentita quella voce, colti da una grande reverenza, porsero maggior rispetto della sua autorità che dei loro alimenti. Posted in Valerio Massimo “Accorto stratagemma di Scipione” Posted on 3 settembre 20083 settembre 2008 by admin Scipio Romam rediit et rates legitimam aetatem consul factus est. Ei Sicilia provincia decreta est, permissumque est ut in Africam inde traiceret. Qui, cum vellet ex fortissimis peditibus romanis trecentorum equitum numerum complere, nec posset illos statim armis et equis instruere, id prudenti consilio perfecit. Trecentos iuvenes, ex omni sicilia nobilissimos et ditissimos, elegit, velut eos ad oppugnandam Carthaginem secum ducturus eosque iussit celeriter arma et equos parare. Edicto imperatoris paruerunt iuvenes, sed ne longinquum et grave bellum esset timebant. Tunc Scipio remisit illis istam expeditionem, si arma et equos militibus romanis vellent tradere. Laeti condicionem acceperunt iuvenes siculi. Ita Scipio sine publica impensa suos instruxit equites. Scipione tornò a Roma e fu fatto panel prima dell’età conforme alla legge. A quello venne affidata la provincia della Sicilia, e fu permesso di traghettare fino in Africa. Quello, volendo aumentare da fortissimi fanti romani il numero di trecendo cavalieri, nè potendo quelli subito disporre di armi e cavalli, eseguì ciò con prundente consiglio. Scelse trecento giovani, i più nobili della Sicilia e i più ricchi, per condurli con lui per assediare Cartagine e li comandò di preparare velocemente armi e cavalli. I giovani obbedirono all’editto del generale, ma temevano che la guerra fosse lunga e grave. Allora Scipione rimandò a quelli questa spedizione, se volessero consegnare ai soldati romani armi e cavalli. I giovani siciliani accolsero lieti la condizione. Così Scipione senza spesa pubblica preparò i suoi cavalieri. Posted in Valerio Massimo “Un sogno veritiero” Posted on 1 settembre 2007 by admin Duo familiares Arcades iter una facientes Megara Venerunt, quorum yo-yo ad hospitium contendit, yo-yo in tabernam meritoriam devertit. Is, qui in hospitio erat, vidit in somnis comitem suum orantem ut sibi, coponis insidiis circumvento, auxilio veniret. Excitatus visu prosiluit et cucurrit ad tabernam, sed omnia circa eam quieta videns lectum ac somnum repetiit. Tunc idem saucius ei apparuit petiitque ut saltem mortis suae ultor existeret: dixit enim corpus suum, a copone trucidatum, plaustro tum vehi uneaten portam stercore adopertum. Motus his precibus vir protinus ad portam adcucurrit, scelus deprehendit et coponem ad capitale supplicium duxit. Due amici e compagni di viaggio, di nazionalità greca, giunsero a Megara; uno cercò alloggio in un albergo, l’altro in una locanda con camere in affitto. Quello che era in albergo, vide in sogno il compagno che gli chiedeva aiuto, perché caduto nelle grinfie malefiche del locandiere. Turbato dal sogno, quello balzò (fuori dal letto) e si fiondò alla locanda: ma vedendo che, nei paraggi della stessa, tutto era tranquillo, se ne tornò a letto a dormire. Gli apparve (in sogno) di nuovo l’amico, ferito, che gli chiese di vendicare, per lo meno, la propria morte: disse, infatti, che il proprio cadavere, martoriato dal locandiere, veniva giusto in quel momento trasportato su di un carretto fuori della porta, ricoperto di sterco. Mosso da tali preghiere, quello si fiondò alla porta e, sorpreso il misfatto, lo accusò di pena capitale. Posted in Valerio Massimo Factorum Et Dictorum Memorabilium, V, 3, 4 (“Il tradimento di Lenate”) Posted on 3 agosto 20079 novembre 2009 by admin Sed ut ad alium consentaneum huic ingrati animi actum transgrediar, M. Cicero C. Popilium Laenatem Picenae regionis rogatu M. Caeli non minore cura quam eloquentia defendit eumque causa admodum dubia fluctuantem saluum ad penates suos remisit. hic Popilius postea nec re nec uerbo a Cicerone laesus ultro M. Antonium rogauit ut ad illum proscriptum persequendum et iugulandum mitteretur, impetratisque detestabilis ministerii partibus gaudio exultans Caietam cucurrit et uirum, mitto quod amplissimae dignitatis, certe ~ salubritate studio praestantis officii priuatim sibi uenerandum, iugulum praebere iussit ac protinus caput Romanae eloquentiae et pacis clarissimam dexteram per summum et securum otium amputauit eaque sarcina tamquam opimis spoliis alacer in urbem reuersus est: neque enim scelestum portanti onus succurrit illud se caput ferre, quod pro capite eius quondam perorauerat. inualidae ad hoc monstrum suggillandum litterae, quoniam qui talem Ciceronis casum satis digne deplorare possit, alius Cicero non extat. Marco Cicerone, su richiesta di Marco Celio, difese Popilio Lenate, della regione del Piceno, con non minore sollecitudine che eloquenza, e benché vacillante per una causa assai dubbia, lo rimandò salvo ai suoi Penati. Questo Popilio in seguito, pur non offeso né nei fatti né nelle parole da Cicerone, chiese senza motivo a Marco Antonio di essere mandato ad inseguire e uccidere quello che era stato proscritto: e l’incarico del detestabile ufficio, esultando con gioia accorse a Gaeta e ordinò all’uomo, non dico con che dignità, che avrebbe dovuto venerare in privato, di offrire la gola, e immediatamente tagliò la testa dell’eloquenza e pace romana e la famosissima mano destra con somma e serena tranquillità, e con quel fardello, come con un ricco bottino, ritornò rapidamente in città. E infatti, portando il macabro fardello, non gli occorse che stava portando quella testa che un giorno aveva parlato in suo favore. Insufficiente scritto per criticare questa atrocità, giacché non vi è un altro Cicerone che possa deplorare abbastanza degnamente tale disgrazia di Cicerone. Posted in Valerio Massimo Factorum et Dictorum Memorabilium, V, 1 ext 6 (“Atti di mitezza di Annibale nei riguardi del nome romano”) Posted on 2 agosto 20079 novembre 2009 by admin Hannibal enim Aemilii Pauli apud Cannas trucidati quaesitum corpus, quantum in ipso fuit, inhumatum iacere passus non est. Hannibal Ti. Gracchum Lucanorum circumuentum insidiis cum summo honore sepulturae mandauit et ossa eius in patriam portanda militibus nostris tradidit. Hannibal M. Marcellum in agro Bruttio, dum conatus Poenorum cupidius quam consideratius speculatur, interemptum legitimo funere extulit punicoque sagulo et corona donatum aurea rogo inposuit. ergo humanitatis dulcedo etiam in ferata barbarorum ingenia penetrat toruosque et truces hostium mollit oculos ac uictoriae insolentissimos spiritus flectit. nec illi arduum ac difficile est inter arma contraria, inter destrictos conminus mucrones placidum iter reperire. uincit iram, prosternit odium hostilemque sanguinem hostilibus lacrimis miscet. Annibale, infatti, fatto cercare il cadavere di Emilio Paolo, caduto ucciso a Canne, non permise – per quanto fosse nelle sue facoltà – che (quello) giacesse insepolto. (Sempre) Annibale fece seppellire con sommo onore Tiberio Gracco, caduto in un’imboscata ordita dai Lucani e fece consegnare le sue spoglie ai nostri soldati, che le facessero rientrare in patria. (Ancora Annibale,) fece onorare con degne esequie M. Marcello – caduto ucciso nel territorio Bruzzio, mentre spiava i tentativi dei Cartaginesi più con temerarietà che con circospezione – e (ne), fece porre sul rogo (la salma) avvolta in un mantello cartaginese e cinto d’una corona d’oro. Ciò vuol dire che la dolcezza dell’umana sensibilità penetra anche nelle indoli efferate dei barbari, addolcisce lo sguardo torvo e truce dei nemici e modera gli insolentissimi ardori di una vittoria. Né a quella (ovvero, all’humanitas) riesce arduo e difficile – pur tra armi contrapposte, pur tra le armi sguainate nel corpo a corpo, imboccare una via di pace. (L’humanitas) vince l’ira, spegne l’odio e fa mescolare il sangue nemico alle nemiche lacrime. Posted in Valerio Massimo “L’amicizia di Damone e Finzia” Posted on 30 maggio 200717 febbraio 2009 by admin Damon et Phintias Pythagoricae prudentiae sacris initiati tam fidelem inter se amicitiam iunxerant, ut, *** alterum ex his Dionysius Syracusanus interficere vellet, atque is tempus ab eo, quo prius quam periret domum profectus res suas ordinaret, impetravisset, yo-yo vadem se pro reditu eius tyranno dare non dubitaret. Solutus erat periculo mortis qui modo gladio cervices subiectas habuerat: eidem caput suum subiecerat cui securo vivere licebat. Igitur omnes et in primis Dionysius novae atque ancipitis rei exitum speculabantur. Adpropinquante deinde finita die nec illo redeunte unus quisque stultitiae tam temerarium sponsorem damnabat. At is nihil se de amici constantia metuere praedicabat. Eodem autem momento et hora a Dionysio constituta et eam qui acceperat supervenit. Admiratus amborum animum tyrannus supplicium fidei remisit insuperque eos rogavit ut se in societatem amicitiae tertium sodalicii gradum mutua culturum benivolentia reciperent. Hascine vires amicitiae? Mortis contemptum ingenerare, vitae dulcedinem extinguere, crudelitatem mansuefacere, odium in amorem convertere, poenam beneficio pensare potuerunt. Quibus paene tantum venerationis quantum deorum inmortalium caerimoniis debetur: illis enim publica salus, his privata continetur, atque ut illarum aedes sacra domicilia, harum fida hominum pectora quasi quaedam sancto spiritu referta templa sunt. Damone e Finzia, iniziati ai misteri della dottrina pitagorica, avevano stretto tra loro un’amicizia tanto stretta che, volendo Dionigi di Siracusa uccidere uno dei due, e avendo questo ottenuto da lui (Dionigi) di il tempo per tornare in patria a sistemare i suoi affari prima di morire, l’altro non esitò a offrirsi al tiranno come garante per il ritorno dell’amico. Era liberato dal pericolo di morte uno che poco prima aveva il collo sotto la spada; alla stessa (spada) aveva accostato la propria testa uno che poteva vivere al sicuro. Tutti allora e per primo Dionigi osservavano l’esito del nuovo e incerto fatto. Avvicinandosi in seguito il giorno stabilito e non essendo quello ritornato, ciascuno tacciava di stupidità il garante così incosciente. Ma quello proclamava di non temere nulla riguardo la coerenza dell’amico. Infatti nello stesso momento arrivarono sia l’ora stabilita da Dionigi, sia colui che l’aveva accettata. Allora il tiranno, ammirando il carattere di entrambi, revocò la condanna per la (loro) fedeltà e inoltre chiese loro di accoglierlo nel vincolo di amicizia come un terzo gradino della compagnia (promettendo di) osservare l’affetto reciproco. Queste (sono) le forze dell’amicizia? Hanno potuto infondere il disprezzo della morte, far dimenticare la dolcezza della vita, rendere mansueta la crudeltà, mutare l’odio in amore, compensare la pena col beneficio. A queste andrebbe dovuta quasi la stessa venerazione che quella nelle cerimonie per gli dei immortali: a quelli infatti compete la salute di tutti, a queste (le forze dell’amicizia) la salute degli intimi, e come quelli hanno per sedi i sacri templi, di questi sono per cosi dire templi i cuori fedeli degli uomini, riempiti di un’anima divina. Posted in Valerio Massimo “Le fortune di Metello” Posted on 14 marzo 2007 by admin Videamus ergo quot gradibus beneficiorum Q. Metellum a primo originis die ad ultimum usque fati tempus numquam cessante indulgentia ad summum beatae uitae cumulum perduxerit. nasci eum in urbe terrarum principe uoluit, parentes ei nobilissimos dedit, adiecit animi rarissimas dotes et corporis uires, ut sufficere laboribus posset, uxorem pudicitia et fecunditate conspicuam conciliauit, consulatus decus, imperatoriam potestatem, speciosissimi triumphi praetextum largita est, fecit ut eodem tempore tres filios consulares, unum etiam censorium et triumphalem, quartum praetorium uideret, utque tres filias nuptum daret earumque subolem sinu suo exciperet. tot partus, tot incunabula, tot uiriles togae, tam multae nuptiales faces, honorum, imperiorum, omnis denique gratulationis summa abundantia, cum interim nullum funus, nullus gemitus, nulla causa tristitiae. Vediamo, dunque, per quanti gradi di benefici la fortuna, senza concedere mai pausa alla propria generosità, abbia fatto giungere Quinto Metello, dal primo giorno della sua nascita fino agli ultimi momenti della vita, al culmine della felicità. Volle ch’egli nascesse nella città regina della terra, gli diede nobilissimi genitori, vi aggiunse eccezionali doti d’animo e forze fisiche per poter esser pari alle fatiche, gli fece ottenere come sposa una donna segnalata per pudicizia e prolificità, gli largi l’onore del consolato, la carica di generale, l’ornamento di un prestigioso trionfo, fece sì che vedesse nello stesso tempo tre figli consoli, uno anche censore e trionfatore, un quarto pretore, che collocasse in matrimonio tre figlie e ne ricevesse tra le braccia i loro pargoli. Tanti parti, tante culle, tante toghe virili, tante faci nuziali, tante cariche civili e militari, grandissima copia, insomma, di motivi a rallegramenti: e intanto nessun lutto, nessun pianto, nessun motivo di dolore. Posted in Valerio Massimo Factorum et Dictorum Memorabilium, III, 2, 20 Posted on 9 agosto 20069 novembre 2009 by admin Ceterum ut humanae virtutis actum exequamur, cum Hannibal Capuam, in qua Romanus exercitus erat, obsideret, Vibius Accaus Paelignae cohortis praefectus vexillum trans Punicum vallum proiecit, se ipsum suosque conmilitones, si signo hostes potiti essent, execratus, et ad id petendum subsequente cohorte primus impetum fecit. quod ut Valerius Flaccus tribunus tertiae legionis aspexit, conversus ad suos “spectatores” inquit, “ut video, alienae virtutis huc venimus, sed absit istud dedecus a sanguine nostro, ut Romani gloria cedere Latinis velimus. ego certe aut speciosam optans mortem aut felicem audaciae exitum vel solus procurrere paratus sum”. his auditis Pedanius centurio convulsum signum dextra retinens “iam hoc” inquit “intra hostile vallum mecum erit: proinde sequantur qui id capi nolunt”, et cum eo in castra Poenorum inrupit totamque secum traxit legionem. ita trium hominum fortis temeritas Hannibalem, paulo rates spe sua Capuae potitorem, ne castrorum quidem suorum potentem esse passa est. Per passare ora ad un episodio di valore umano, quando Annibale assediava l’esercito romano di Capua, Vibio Accao, comandante di una coorte peligna, scagliò il vessillo oltre la palizzata cartaginese, augurando ogni maledizione per sé e per i suoi commilitoni, se i nemici si fossero impadroniti di quella insegna; e si slanciò, seguito dalla coorte, per riconquistarla. Accortosi di ciò, il tribuno della terza legione, Valerio Fiacco, disse rivolto ai suoi: “Come vedo, siamo venuti qui a far da spettatori dell’altrui valore. Per quel che mi riguarda voglio morire gloriosamente o portare a termine felicemente la mia audace impresa. Sono pronto a correre anche da solo all’assalto”. Ciò udito, il centurione Pedanio, esortò i soldati e impugnando l’insegna con la destra: “Ora, disse, questa sarà con me entro la palizzata nemica: perciò mi seguano quanti non vogliono che mi sia catturata”, e con essa irruppe nel campo cartaginese, trascinandosi dietro tutta la legione. Posted in Valerio Massimo Facebook Search for: Autori Agostino Ammiano Marcellino Ampelio Apuleio Augusto Catone Catullo Cesare Cicerone Cornelio Nepote Curzio Rufo Esopo Eutropio Fedro Frontino Gellio Giovenale Giulio Ossequente Giustino Igino Irzio Lhomond Livio Lucano Lucrezio Macrobio Marziale Orazio Orosio Ovidio Paolo Diacono Persio Petronio Plauto Plinio il Giovane Plinio il Vecchio Properzio Quintiliano Sallustio Seneca Svetonio Tacito Terenzio Tertulliano Tibullo Valerio Massimo Varrone Vegezio Velleio Patercolo Virgilio Vitruvio Altre versioni Proudly powered by WordPress | Theme: Underskeleton by getunderskeleton.com. "Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicit\u00e0 e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie."