versionitradotte.it - Vitruvio









Search Preview

Vitruvio – LOL – Versioni Tradotte

versionitradotte.it
Skip to content LOL – Versioni Tradotte Latino On Line – Versioni di latino tradotte
.it > versionitradotte.it

SEO audit: Content analysis

Language Error! No language localisation is found.
Title Vitruvio – LOL – Versioni Tradotte
Text / HTML ratio 43 %
Frame Excellent! The website does not use iFrame solutions.
Flash Excellent! The website does not have any flash contents.
Keywords cloud di che con le il la ad Posted del della delle si al cum loro qui una Vitruvio de naufragio
Keywords consistency
Keyword Content Title Description Headings
di 40
che 26
con 20
le 18
il 16
la 13
Headings
H1 H2 H3 H4 H5 H6
1 9 0 0 0 0
Images We found 0 images on this web page.

SEO Keywords (Single)

Keyword Occurrence Density
di 40 2.00 %
che 26 1.30 %
con 20 1.00 %
le 18 0.90 %
il 16 0.80 %
la 13 0.65 %
ad 12 0.60 %
Posted 12 0.60 %
del 11 0.55 %
della 10 0.50 %
delle 10 0.50 %
si 10 0.50 %
al 9 0.45 %
cum 9 0.45 %
loro 9 0.45 %
qui 8 0.40 %
una 8 0.40 %
Vitruvio 8 0.40 %
de 7 0.35 %
naufragio 7 0.35 %

SEO Keywords (Two Word)

Keyword Occurrence Density
Posted on 6 0.30 %
in Vitruvio 6 0.30 %
Posted in 6 0.30 %
by admin 6 0.30 %
suoi compagni 4 0.20 %
e le 4 0.20 %
con le 4 0.20 %
dice che 4 0.20 %
i quali 3 0.15 %
tra i 3 0.15 %
in un 3 0.15 %
che il 3 0.15 %
i suoi 3 0.15 %
ai suoi 3 0.15 %
gli uomini 3 0.15 %
si dice 3 0.15 %
e di 3 0.15 %
che erano 3 0.15 %
di fango 3 0.15 %
in seguito 3 0.15 %

SEO Keywords (Three Word)

Keyword Occurrence Density Possible Spam
Posted in Vitruvio 6 0.30 % No
si dice che 3 0.15 % No
quae opus essent 2 0.10 % No
de philosophia disputans 2 0.10 % No
et cetera quae 2 0.10 % No
una fuerunt et 2 0.10 % No
etiam eis qui 2 0.10 % No
sed etiam eis 2 0.10 % No
ornaret sed etiam 2 0.10 % No
se ornaret sed 2 0.10 % No
tantum se ornaret 2 0.10 % No
non tantum se 2 0.10 % No
donatus ut non 2 0.10 % No
est donatus ut 2 0.10 % No
muneribus est donatus 2 0.10 % No
2007 by admin 2 0.10 % No
devenit ibique de 2 0.10 % No
ibique de philosophia 2 0.10 % No
opus essent ad 2 0.10 % No
gymnasium devenit ibique 2 0.10 % No

SEO Keywords (Four Word)

Keyword Occurrence Density Possible Spam
alcuni a farsi dei 2 0.10 % No
tantum se ornaret sed 2 0.10 % No
Vitruvio De Architectura II 2 0.10 % No
opus essent ad victum 2 0.10 % No
quae opus essent ad 2 0.10 % No
cetera quae opus essent 2 0.10 % No
et cetera quae opus 2 0.10 % No
sed etiam eis qui 2 0.10 % No
ornaret sed etiam eis 2 0.10 % No
se ornaret sed etiam 2 0.10 % No
non tantum se ornaret 2 0.10 % No
tornare in patria e 2 0.10 % No
donatus ut non tantum 2 0.10 % No
est donatus ut non 2 0.10 % No
muneribus est donatus ut 2 0.10 % No
ibique de philosophia disputans 2 0.10 % No
devenit ibique de philosophia 2 0.10 % No
gymnasium devenit ibique de 2 0.10 % No
oppidum Rhodum contendit et 2 0.10 % No
in oppidum Rhodum contendit 2 0.10 % No

Internal links in - versionitradotte.it

Info
Info – LOL – Versioni Tradotte
Richiedi versione
Richiedi versione – LOL – Versioni Tradotte
Lascia un commento
Lascia un commento – LOL – Versioni Tradotte
12 settembre 2018
Una sbornia rovinosa – LOL – Versioni Tradotte
admin
admin – LOL – Versioni Tradotte
Altre versioni
Altre versioni – LOL – Versioni Tradotte
22 aprile 2018
Elegia III, 25 (“L’elegia del discidium”) – LOL – Versioni Tradotte
Properzio
Properzio – LOL – Versioni Tradotte
« Older posts
LOL – Versioni Tradotte – Pagina 2 – Latino On Line – Versioni di latino tradotte
Ammiano Marcellino
Ammiano Marcellino – LOL – Versioni Tradotte
Ampelio
Ampelio – LOL – Versioni Tradotte
Apuleio
Apuleio – LOL – Versioni Tradotte
Augusto
Augusto – LOL – Versioni Tradotte
Catone
Catone – LOL – Versioni Tradotte
Catullo
Catullo – LOL – Versioni Tradotte
Cesare
Cesare – LOL – Versioni Tradotte
Cicerone
Cicerone – LOL – Versioni Tradotte
Cornelio Nepote
Cornelio Nepote – LOL – Versioni Tradotte
Curzio Rufo
Curzio Rufo – LOL – Versioni Tradotte
Esopo
Esopo – LOL – Versioni Tradotte
Eutropio
Eutropio – LOL – Versioni Tradotte
Fedro
Fedro – LOL – Versioni Tradotte
Frontino
Frontino – LOL – Versioni Tradotte
Gellio
Gellio – LOL – Versioni Tradotte
Giovenale
Giovenale – LOL – Versioni Tradotte
Giulio Ossequente
Giulio Ossequente – LOL – Versioni Tradotte
Giustino
Giustino – LOL – Versioni Tradotte
Igino
Igino – LOL – Versioni Tradotte
Irzio
Irzio – LOL – Versioni Tradotte
Lhomond
Lhomond – LOL – Versioni Tradotte
Livio
Livio – LOL – Versioni Tradotte
Lucano
Lucano – LOL – Versioni Tradotte
Lucrezio
Lucrezio – LOL – Versioni Tradotte
Macrobio
Macrobio – LOL – Versioni Tradotte
Marziale
Marziale – LOL – Versioni Tradotte
Orazio
Orazio – LOL – Versioni Tradotte
Orosio
Orosio – LOL – Versioni Tradotte
Ovidio
Ovidio – LOL – Versioni Tradotte
Paolo Diacono
Paolo Diacono – LOL – Versioni Tradotte
Persio
Persio – LOL – Versioni Tradotte
Petronio
Petronio – LOL – Versioni Tradotte
Plauto
Plauto – LOL – Versioni Tradotte
Plinio il Giovane
Plinio il Giovane – LOL – Versioni Tradotte
Plinio il Vecchio
Plinio il Vecchio – LOL – Versioni Tradotte
Quintiliano
Quintiliano – LOL – Versioni Tradotte
Sallustio
Sallustio – LOL – Versioni Tradotte
Seneca
Seneca – LOL – Versioni Tradotte
Svetonio
Svetonio – LOL – Versioni Tradotte
Tacito
Tacito – LOL – Versioni Tradotte
Terenzio
Terenzio – LOL – Versioni Tradotte
Tertulliano
Tertulliano – LOL – Versioni Tradotte
Tibullo
Tibullo – LOL – Versioni Tradotte
Valerio Massimo
Valerio Massimo – LOL – Versioni Tradotte
Varrone
Varrone – LOL – Versioni Tradotte
Vegezio
Vegezio – LOL – Versioni Tradotte
Velleio Patercolo
Velleio Patercolo – LOL – Versioni Tradotte
Virgilio
Virgilio – LOL – Versioni Tradotte
Vitruvio
Vitruvio – LOL – Versioni Tradotte

Versionitradotte.it Spined HTML


Vitruvio – LOL – Versioni Tradotte Skip to content LOL – Versioni Tradotte Latino On Line – Versioni di latino tradotte Info Richiedi versione Lascia un commento App Android Categoria: Vitruvio De Architectura, II, 2 Posted on 28 gennaio 2010 by admin Ergo cum propter ignis inventionem conventus initio apud homines et concilium et convictus esset natus, et in unum locum plures convenirent habentes ab natura praemium praeter reliqua animalia, ut non proni sed erecti ambularent mundique et astrorum magnificentiam aspicerent, item manibus et articulis quam vellent rem faciliter tractarent, coeperunt in eo coetu alii de fronde facere tecta, alii speluncas fodere sub montibus, nonnulli hirundinum nidos et aedificationes earum imitantes de luto et virgulis facere loca, quae subirent. Tunc observantes aliena tecta et adicientes suis cogitationibus res novas, efficiebant in dies meliora genera casarum. Cum essent autem homines imitabili docilique natura, cotidie inventionibus gloriantes alius alii ostendebant aedificiorum effectus, et ita exercentes ingenia certationibus in dies melioribus iudiciis efficiebantur. Primumque furcis erectis et virgulis interpositis luto parietes texerunt. Alii luteas glaebas arefacientes struebant parietes, materia eos iugumentantes, vitandoque imbres et aestus tegebant harundinibus et fronde. Posteaquam per hibernas tempestates tecta non potuerunt imbres sustinere, fastigia facientes, luto inducto proclinatis tectis, stillicidia deducebant. Dunque, in seguito alla scoperta del fuoco, tra gli uomini ebbe inizio il rapporto e la convivenza e si incontravano in un solo luogo parecchi di questi esseri che avevano dalla natura, rispetto agli altri animali, il privilegio di camminare non proni ma eretti e di notare la bellezza del mondo e degli astri, e, allo stesso modo, di maneggiare con le articolazioni e le mani qualunque cosa volessero, in quegli incontri cominciarono alcuni a farsi dei ripari con fronde, altri ad aprirsi grotte sotto i monti, alcuni a farsi dei rifugi di fango e di ramoscelli, sotto i quali ripararsi, imitando i nidi e le edificazioni delle rondini. Allora, osservando i ripari altrui e aggiungendo innovazioni con le loro inventive, miglioravano giorno per giorno i tipi di abitazione. Ma, gli uomini essendo per natura imitatori e ammaestrabili, ogni giorno gloriandosi delle (loro) invenzioni si mostravano l’un l’altro i risultati delle (loro) costruzioni e così, esercitando l’ingegno con le emulazioni, miglioravano di giorno in giorno nella capacità di ragionare. E dapprima coprirono le pareti con pali verticali e con ramoscelli interposti nel fango. Altri costruivano le pareti facendo essiccare zolle di fango e tenendole insieme con legno e per evitare piogge e caldo le coprivano di canne e di fogliame. Ma poiché durante il maltempo invernale (quei) tetti non poterono resistere alle piogge, li costruivano in pendenza e ricoprendo di fango i tetti spioventi, facevano scendere le acque piovane. Posted in Vitruvio “Il filosofo Aristippo” Posted on 25 aprile 2009 by admin Aristippus, qui inter Cyrenaicos philosophos excellentissimus habetur, naufragio eiectus ad Rhodiensium litus, cum geometrica schemata animadvertisset in scene descripta, exclamaisse dicitur ad comites suos: “Bene, speremus, amici! Hominum enim hi vestigia video”. Statimque in oppidum Rhodum contendit et ad gymnasium devenit, ibique de philosophia disputans a civibus muneribus est donatus ut non tantum se ornaret, sed etiam eis qui cum eo una fuerunt, et vestium et cetera, quae opus essent ad victum, praestare posset. Cum autem eius comites in patriam reverti statuissent interrogarentque eum quidnam vellet domum propinquis renuntiari , tunc sic respondisse dicitur: “Eiusmodi possesiones er viatica liberis oportet parari, quae etiam in naufragio possint enatare”. Namque ea vera praesiia vitae dicuntur, quibus neque fortunae tempestas iniquia neque publicarum rerum mutationes neque belli vastationes aut piratarum et praedonum incursiones possint nocere. Aristippo, che tra i filosofi Cirenaici è ritenuto il più intelligente, gettato in seguito a un naufragio sulla spiaggia del Rodii, dopo aver osservato disegni geometrici tracciati sulla sabbia, si dice che abbia esclamato ai suoi compagni: “Speriamo bene, amici! Infatti io qui vedo tracce di uomini”. Subito si diresse vero la città del Rodii e giunse al ginnasio e qui discutendo di filosofia ricevette doni dai cittadini affinché non soltanto arricchisse sé stesso, ma potesse anche offrire sia vestiti che altre cose, che erano necessarie al vitto, a coloro i quali si trovarono insieme con lui. Avendo però i suoi compagni stabilito di tornare in patria e chiedendogli che cosa dunque volesse che a casa venisse annunciato ai suoi familiari, si dice che allora, egli abbia risposto così: “Per i figli è necessario che si preparino beni e provviste di tal genere, che anche se in un naufragio possano salvarsi”. Infatti si dice che le vere difese della vita (siano) quelle alle quali non possono nuocere né l’ingiusto mutare della fortuna né i cambiamenti dei regimi politici né le devastazioni di guerra e le incursioni di pirati e predoni. Posted in Vitruvio “Aristofane giudice delle gare poetiche” Posted on 6 febbraio 2009 by admin Pptolomaeus, rex aegyptiorum, musis Apolinique poetarum certamina dicat; ut iudices sex claros homines litteratos nullo labore indenit de septimo iudice autem a bibliothecariis consilum exquirit. Bibliothecarii regi monstrant Aristothanem Dyzantium, virum probum et doctum summo studio maque diligentia cotidie multos libros perlegebat. In certamine poetae scritta sua recitant, cuntus populus magna voce admirationem suam significat. Reliqui iudices pro veluntate populi scriptoribus praemia tribuunt. Aristophanes autem de Ceterorum opinione dissentit et victoriam attribuit poetae qui popolo displiced: “in unus – inquit – est verus poeta; reliqui autem aliena carmina retitant”. spectatores obstupenscunt atque magno cum clamore sententiant improbant, rex quoque de aristophanis aupteriate dubitat. aristophanes, ir mirae momoriae, infinita volumina illuc educit, antiquorum scriptorum carmina recitat et certis argumentis litterarum furta probat. Itaque rex cum ignominia falsos poetas dimitti, Aristophanem vero amplis moneribus ornat et supra bybliothecam constituit. Tolomeo, re degli Egizi, annuncia alle muse e ad Apollo le gare dei poeti; affinchè senza fatica trovi sei giudici tra i famosi uomini letterati invece riguardo al settimo giudice chiese consiglio tra i bibliotecari. I bibliotecari mostrano al re Aristofane di Bisanzio, uomo onesto e saggio che ogni giorno con grande diligenza e sommo studio rilegava molti libri. Nella gara i poeti recitano i loro scritti e tutto il popolo a gran voce mostra la propria ammirazione. I restanti giudici per volontà del popolo attribuiscono i premi agli scrittori. Aristofane invece discorda dall’opinione degli altri e dà la vittoria al poeta che al popolo non piace: “Costui – dice – è un vero poeta; gli altri recitano poesie inopportune”. Gli spettatori si meravigliano e con grande clamore disapprovano la sentenza e dubitano anche per questo fatto dell’autorità di Aristofane. Allora Aristofane uomo di somma memoria estrae lunghi volumi e recita canti di scrittori antichi e dimostra con argomenti esatti i plagi letterari. Perciò il re manda via con vergogna i falsi poeti e orna Aristofane con molte lodi e edifica per lui una biblioteca. Posted in Vitruvio De Architectura, II, 1 Posted on 12 maggio 2007 by admin Homines vetere increasingly ut ferae in silvis et speluncis et nemoribus nascebantur ciboque agresti vescendo vitam exigebant. Interea quondam in loco ab tempestatibus et ventis densae crebritatibus arbores agitatae et inter se terentes ramos ignem excitaverunt, et eius flamma vehementi perterriti, qui circa eum locum fuerunt, sunt fugati. Postea re quieta propius accedentes cum animadvertissent commoditatem esse magnam corporibus ad ignis teporem, ligna adicientes et id conservantes, alios adducebant et nutu monstrantes ostendebant, quas haberent ex eo utilitates. In eo hominum congressu cum profundebantur aliter e spiritu voces, cotidiana consuetudine vocabula, ut obtigerant, constituerunt, deinde significando res saepius in usu ex eventu fari fortuito coeperunt et ita sermones inter se procreaverunt. Nell’antichità gli uomini nascevano come belve nelle foreste, nelle caverne e nei boschi e vivevano nutrendosi del cibo che raccoglievano nei campi. Poi, in qualche luogo, degli alberi folti, agitati da frequenti raffiche di vento, sfregando i rami l’uno contro l’altro, fecero scaturire il fuoco; allora tutti coloro che erano li vicino, atterriti dalle fiamme impetuose, fuggirono. Quando tutto tornò tranquillo, osarono avvicinarsi ed accorgendosi che il tepore del fuoco dava un gran beneficio ai loro corpi, aggiunsero legna per conservarlo; intanto chiamarono li altri uomini e a gesti fecero loro capire quanta utilità avrebbero potuto ricavare da questa scoperta. Durante quelle loro riunioni emettevano con la voce suoni diversi, arrivando poi, con l’uso quotidiano, a formare casualmente delle parole, con le quali indicavano gli oggetti di uso più frequente: cominciarono, insomma, in seguito a quel fortuito evento a parlare e così inventarono il linguaggio come loro mezzo di comunicazione. Posted in Vitruvio “Origine del capitello corinzio” Posted on 4 marzo 2007 by admin Genus, quod Corinthium dicitur, virginalis habet gracilitatis imitationem, quod virgines, propter aetatis teneritatem gracilioribus membris fìguratae, effectus recipiunt in ornatu venustiores. Cuius capituli prima inventio sic memoratur esse facta. Virgo civis Corinthia, iam matura nuptiis, implicita morbo decessit; post sepulturam eius, quibus ea virgo poculis delectabatur, nutrix collèctà et composita in calàtho pertulit ad monumentum, et in summo collocavit et, uti ea permanerent diutius sub divo, tegola texit. Is calàthus fortuito supra acanthi radicem fuerat collocatus: interim pondere pressa radix acanthi media folia et caulicùlos circa vemum tempus profudit, cuius cauliculi secundum calathi latera crescentes et ab angulis tegùlae ponderis necessitate expressi, flexuras in extremas partes volutarum facere sunt coacti. Tunc Callimachus, qui propter elegantiam et subtilitatem artis marmoreae ab Atheniensibus Catàtechnos fuerat nominatus, praeteriens hoc monumentum, animadvertit eum calathum et circa foliorum nascentem teneritatem, delectatusque genere et formae novitate ad id exemplar columnas apud Corinthios fecit. Lo stile (dei capitelli) cosiddetto corinzio imita la snellezza propria delle fanciulle; e infatti, le fanciulle, modellate, in ragione della loro tenera età, con membra alquanto soft-hued producono, nell’ornamento, effetti alquanto leggiadri. La prima invenzione è ricordata esser stata fatta così: una fanciulla, cittadina di Corinto, già in età da marito, morì colpita da una malattia. Dopo la sua sepoltura, la nutrice portò al sepolcro, raccolti ed ordinati in un cestello, quei gingilli con i quali la fanciulla si dilettava, e (li) collocò sulla sommità (del sepolcro); inoltre, (li) coprì con una tegola, di modo che essi resistessero più a lungo alle intemperie. Caso volle che il cestello fosse stato collocato sopra una radice di acanto; col tempo, la radice, gravata dal peso, sul far della primavera fece spuntare nel mezzo foglie e steli; i suoi steli, crescendo ai lati del cestello e spinti fuori dagli angoli della tegola a causa del peso incombente, giocoforza disegnarono sinuosità alle estremità delle volute. Allora Callimaco, soprannominato dagli Ateniesi “Catatechnos” in virtù della raffinata eleganza della (sua) arte scultorea, imbattendosi in tal sepolcro, notò il cestello e la delicatezza delle foglie che crescevano intorno; e, compiaciuto dall’eleganza inusitata di (quella) forma, modellò a Corinto delle colonne di quel tipo. Posted in Vitruvio “I veri beni della vita” Posted on 22 ottobre 2006 by admin Aristippus philosophus Socraticus naufragio cum eiectus ad Rhodiensium litus animadvertisset geometrica schemata descripta, exclamavisse ad comites ita dicitur bene speremus, hominum enim vestigia video statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit, ibique de philosophia disputans muneribus est donatus, ut non tantum se ornaret sed etiam eis qui una fuerunt et vestitum et cetera quae opus essent ad victum praestaret. cum autem eius comites in patriam reverti voluissent interrogarentque eum quidnam vellet domum renuntiari, tunc ita mandavit dicere, eiusmodi possessiones et viatica liberis oportere parari quae etiam e naufragio una possent enatare. namque ea vera praesidia sunt vitae quibus neque fortunae tempestas iniqua neque publicarum rerum mutatio neque belli vastatio potest nocere. Si dice che il filosofo socratico Aristippo, naufragato sulla costa rodiense, avendo scorto delle incisioni di icon geometriche, disse ai suoi compagni queste parole: “C’è ben da sperare: vedo, infatti, segni di uomini”. E in breve, incamminatosi alla volta della città di Rodi, giunse direttamente al ginnasio; dove, discettando di filosofia, fu omaggiato di doni, tal che non soltanto ne facesse lui uso personale, ma che disponesse il vestito e tutte le altre cose necessarie al vitto anche a coloro che erano con lui. Tuttavia, quando i suoi compagni espressero il desiderio di tornare in patria, e gli chiesero cosa mai avesse intenzione di comunicare a casa, egli allora mandò a dire così: ovvero, che, in ogni modo, i possedimenti e le provvigioni foreordain ai figli sarebbero state quelle preservate in caso di naufragio. E infatti, le cose che veramente contano nella vita sono quelle che né i casi della fortuna, né stravolgimenti politici, né devastazioni belliche possono nuocere. Posted in Vitruvio Facebook Search for: Autori Agostino Ammiano Marcellino Ampelio Apuleio Augusto Catone Catullo Cesare Cicerone Cornelio Nepote Curzio Rufo Esopo Eutropio Fedro Frontino Gellio Giovenale Giulio Ossequente Giustino Igino Irzio Lhomond Livio Lucano Lucrezio Macrobio Marziale Orazio Orosio Ovidio Paolo Diacono Persio Petronio Plauto Plinio il Giovane Plinio il Vecchio Properzio Quintiliano Sallustio Seneca Svetonio Tacito Terenzio Tertulliano Tibullo Valerio Massimo Varrone Vegezio Velleio Patercolo Virgilio Vitruvio Altre versioni Proudly powered by WordPress | Theme: Underskeleton by getunderskeleton.com. "Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicit\u00e0 e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie."